Studi e Materiali di Storia delle Religioni. 1925-1976.

Studi e materiali di storia delle religioni perseguono nel loro campo speciale i fini della scienza e della cultura. Alla scienza storica contribuiscono facendo oggetto di storia la religione nel suo svolgimento. Alla cultura schiudono più larghi orizzonti, promuovendo una maggiore partecipazione del pensiero italiano alla conoscenza di forme e momenti di civiltà meno prossime e meno noti”. (Raffaele Pettazzoni)

Il Dipartimento, fin dalla sua istituzione, pubblica la Rivista Studi e materiali di storia delle religioni (SMSR) che, fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni, dopo aver momentaneamente sospeso la sua attività nel 1969 ed essere stata ripresa nel 1972 come “Religioni e Civiltà” e nel 1977 come “Studi storico-religiosi”, ha riassunto lo storico e prestigioso titolo di SMSR nel 1983.

SMSR, che rientra tra le riviste di proprietà dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ospita saggi e articoli di affermati studiosi italiani e stranieri, pubblicati in varie lingue, ma al tempo stesso è aperta al contributo dei giovani che, per il loro impegno scientifico e la serietà della loro preparazione storico-religiosa, si sono distinti in particolare nell’ambito delle attività istituzionali del Dipartimento.

La rivista è giunta al volume n. 75 (2009).

Note: All rights reserved. The use of any of these documents implies the acceptance of the conditions established by the Dipartimento di Studi Storico Religiosi, Sapienza Università di Roma. If their editorial policies changes or have adjustments, we can/must retire or disable the access to this collection in any time, without any previous notice.


Marone. Esegesi biblica e Teologia sacramentaria nella prima fase della Controversia Donatista. 2006.

ESEGESI BIBLICA E TEOLOGIA SACRAMENTARIA NELLA PRIMA FASE DELLA CONTROVERSIA DONATISTA

Paola Marone

REPORTATA 4 (2006) ISSN 2036637X

In Africa, mentre i donatisti per giustificare la liceità dello scisma si ispiravano direttamente a Cipriano e in molti casi estremizzavano e radicalizzavano le idee di quell’illustre Padre della Chiesa, i cattolici, stavano cominciando a guardare con favore alle deliberazioni della Chiesa di Roma. Tuttavia non sembra fuori luogo dire che per vari decenni gli scritti polemici dei dissidenti siano rimasti senza un’adeguata risposta, proprio perché tale risposta inevitabilmente avrebbe portato a rivedere, e forse anche mettere in discussione, l’autorità di Cipriano. Ottato, a quanto risulta dalle testimonianze antiche, per primo si cimentò nella confutazione di un’opera scritta da uno scismatico e in questo suo lavoro si confrontò con svariate tematiche di carattere storico e religioso, facendo sempre largo uso della Scrittura.

This article is cited and included here with the explicit and kind permit of it’s author. Please refer to Ms. Marone to any observation regarding this great work. All rights reserved.

Marone. Esegesi biblica e Teologia sacramentaria nella prima fase della Controversia Donatista. 2006.